
La nuova linea AV/AC Salerno – Reggio Calabria: avanzano i lavori sul tratto Battipaglia – Romagnano (Lotto 1A)
La nuova linea ferroviaria ad alta velocità/alta capacità Salerno – Reggio Calabria è un progetto che promette di cambiare il volto della mobilità nel Sud Italia, accorciando le distanze e migliorando le connessioni tra le città. Un’infrastruttura moderna, che non solo migliorerà la velocità dei treni (fino a 300 km/h), ma avrà anche un impatto positivo sullo sviluppo del territorio.
Il tratto Battipaglia – Romagnano – lungo 35 chilometri – rappresenta il cuore pulsante di quest’opera.
Un viaggio che si sviluppa principalmente sotto terra: ben 18 km di tracciato sotterraneo, con gallerie naturali e artificiali, e l’utilizzo di tecnologie avanzate come le 4 TBM (Tunnel Boring Machine) per scavare le gallerie.
Ad accompagnare questa imponente opera ci sono 19 viadotti e un bivio di interconnessione fondamentale per il raccordo con la linea esistente.
Ma il nostro contributo riguarda un aspetto che spesso non è sotto gli occhi di tutti, ma che è cruciale per il successo del progetto.
STM è infatti responsabile della realizzazione del sistema di nastri trasportatori, assicurando un flusso continuo e sicuro dei materiali all’interno del cantiere.
Siamo partiti nel 2024 con la realizzazione di otto nastri trasportatori, progettati per ottimizzare i tempi e facilitare le operazioni durante la realizzazione dell’opera.
La nuova linea AV/AC rappresenta una vera e propria rivoluzione nel trasporto ferroviario del Sud, e il tratto Battipaglia – Romagnano è solo l’inizio di un futuro che vedrà il Sud Italia connesso con il resto del Paese a una velocità mai vista prima.